Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Beni culturali, al via il restauro della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni

Al via il restauro della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni e una campagna di scavi archeologici nelle aree antistanti l’edificio. Questa mattina sono stati consegnati i lavori per l’esecuzione degli interventi previsti dal progetto “Palazzo dei Normanni e piazza della Vittoria, ricerche archeologiche e valorizzazione di Palermo di età Arabo-normanna”. Ad eseguirli sarà la ditta Cassano srl di Mazara del Vallo, che si è aggiudicata la gara. Le opere dovranno essere realizzate in 265 giorni.

Il progetto, redatto dalla Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo, è finanziato con risorse del “Piano Sviluppo e Coesione 2014-2020” della Regione Siciliana per complessivi 720 mila euro.

«Nella consapevolezza che il patrimonio pubblico appartiene alla comunità – sottolinea l’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – con questi interventi si è voluto salvaguardare un ambiente assolutamente semplice e funzionale, esaltandone la fruizione come luogo di lavoro, prerogativa della cosiddetta rigenerazione urbana».

La Cavallerizza reale, ubicata all’interno del bastione che accoglie i giardini pensili dell’Assemblea regionale siciliana, è attualmente in uso al Comando militare Esercito “Sicilia”, che nel 2020 ha sottoscritto con l’Ars – Fondazione Federico II un accordo per la riqualificazione strutturale ed energetica, la valorizzazione e la fruizione culturale degli ambienti  sinora inaccessibili. Il recupero è finalizzato a consentire la riqualificazione dell’antico maneggio in un monumentale salone per conferenze e consiste nello smantellamento di tutte le strutture che formavano il sistema degli uffici impiantato al suo interno. Il progetto punta a bloccare il degrado della Cavallerizza e renderla funzionale, attraverso la rimozione delle strutture prefabbricate, la ripavimentazione, la spazzolatura, la pulitura e il consolidamento delle pareti, la collocazione di nuovi infissi in legno e degli impianti (elettrico, antincendio, sicurezza, sorveglianza).

Il progetto prevede anche un’indagine archeologica in due ambiti. Nel primo, all’interno dell’area della Cavallerizza, durante gli scavi per la realizzazione del vespaio sotto la nuova pavimentazione, si potrà indagare sulla presenza di antiche strutture difensive in prossimità di Porta Nuova, d’epoca precedente alla sua costruzione; nel secondo, all’esterno, sul Piano del Palazzo Reale si mira a far riemergere l’antico piano pavimentale e in Piazza del Parlamento a individuare posizione ed estensione dei due bastioni di S. Maria davanti alla Torre Pisana e di S. Michele davanti alla Torre Greca, che furono rimossi a seguito dei moti del 1848.

Related posts